Webinar di presentazione del Master Executive in Environmental Crime and Terrorism Intelligence

Martedì 6 luglio alle 18:30 presenteremo ufficialmente il Master Executive in Environmental Crime and Terrorism Intelligence, organizzato da noi in collaborazione con IC2Lab - Laboratorio di Intelligence, Complessità e Comunicazione, Fondazione Margherita Hack, esponenti della Direzione Nazionale Antimafia, del Ministero della Difesa e Siamo Jedi su BFC Forbes e Il Sole24ore

Locandina webinar master ECTI aggiornata 2

 
Intervengono:
  •  Emanuela Somalvico, Commissario Straordinario Bonifiche, Direzione scientifica del Master
  •  Marco Santarelli, Direzione scientifica ReS On Network e Fondazione Margherita Hack, Coordinamento contenuti del Master
  •  Gen. Giuseppe Vadalà, Commissario Straordinario Bonifiche
  •  Walter Ganapini, Honorary Member, Scientific Committee, European Environment Agency, Direttore onorario del Master
  •  Alessandro Manfredini, Direttore della Sicurezza di A2A
  •  Ranieri Razzante, Presidente AIRA e direttore C.R.S.T.
  •  Giordano Pierlorenzi, Direttore Poliarte Accademia di Belle Arti e Design Ancona
  •  William Nonnis, Full Stack & Blockchain Developer Ministero della Difesa
  •  Anna Villani, Security manager
  •  Marco Letizi, Esperto della Commissione Europea
  •  Antonio Pergolizzi, Environmental analyst e giornalista
  •  Luca Rinaldi, Irpimedia
  •  Pina Manente, Giornalista, specializzata Comunicazione Pubblica

 

 
Il Master è finalizzato a uno studio ampio di nuovi modelli di terrorismo, della nuova concezione di Intelligence e metodi di Intelligence predittiva, allo scopo di collegare eventi tra di loro che apparentemente sembrano slegati. 
Il Master vuole fornire una preparazione a livello specialistico per affrontare le molteplici problematiche della sicurezza nel settore rifiuti, criminalità ambientale, mafia e terrorismo, con riferimento alla capacità di prevenire, contrastare e limitare le diverse criticità che caratterizzano la gestione della sicurezza in tale complesso comparto e ai molteplici ambiti ad esso connessi e ad acquisire gli strumenti per abbinare alla formazione tecnico-specialistica, metodologie e strumenti adeguati per il contrasto alla criminalità
 
Per partecipare, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.