Quando Margherita Hack venne a scuola a Terni e insegnò che la città deve essere un laboratorio

la scienza per tutti

"Ormai sono scomparsi i veri cultori della scienza". Esordisce così l'allora Dirigente scolastico del Liceo Scientifico G.Galilei di Terni, Adriana De Francisci, che nel maggio 2011 ha voluto fortemente l'incontro con Margherita Hack la grande astrofisica che è scomparsa nel 2013. La Hack è stata una donna che ha fatto della scienza una missione per renderla fruibile a tutti. 

E è venuta anche a Terni a spiegare la scienza. Era il 27 maggio 2011, all'Anfiteatro romano, ore 10, i ragazzi si alzano in piedi e scroscia un applauso spontaneo. Quel giorno partì il nostro lavoro in coppia, la Scienza in Valigia, un progetto di divulgazione scientifica che cominciammo insieme ed è ancora attuale oggi.

Leggi tutto

La scienza del tifoso

inter club Teramo Articolo Pubblicato su "Il Cittadino"
 
La storia di tutte le squadre di calcio passa sempre attraverso due principi fondamentali: la chiara consapevolezza scientifica che quando si tifa si innalza il "sentimento"e la capacità di "ammortizzare", come direbbe un buon banchiere, l'amara sconfitta che ogni squadra, chi prima - chi dopo, deve provare. Alcuni ricercatori dell’Università di Coimbra, in Portogallo hanno provato che il calcio provoca le stesse emozioni dei sentimenti più forti. Hanno, infatti analizzato, tramite risonanza magnetica funzionale (ovvero un modo per studiare quando il nostro cervello è al lavoro) che quando guardiamo una partita mettiamo in moto le stesse aree del cervello che regolano il funzionamento dei sentimenti più puri o più alti. Insomma questa teoria giudica in maniera più nobile un fenomeno antropologico e culturale che permette di capire come e dove l'uomo, in maniera razionale, a volte anche no, esaudisce la sua forza di urlare e tifare per la propria squadra del cuore.
Leggi tutto

Tre Energie del futuro

Tre sono le possibili energie del futuro: sole, acqua e energia in rete.

Partiamo dalla prima: il sole.

Basterebbe una solarizzazione parziale di una regione di qualsiasi paese per avere una capacità di captazione quasi 10 volte superiore alla cattura iniziale: facendolo con il solo Abruzzo ad esempio si potrebbero irraggiare di energia termica ed elettrica circa 10 altre regioni italiane. Solarizzare le zone in futuro non deve passare attraverso il fotovoltaico attuale, tecnica del 1839, ma

Leggi tutto

Progetto RD Energy for SMART GRIDS

  1. Proposta Progetto " Smart-Green"  di Prof. Marco Santarelli in collaborazione con Creoenergy Srl e Polo Analisi delle Reti , Università di Chieti e Pescara ed Enti di Ricerca internazionali

Punto cardine del progetto sono dei giganteschi pannelli che, dotati di tecnologie innovative fotovoltaiche, saranno distesi su tutto lo spazio a disposizione. Durante il giorno questi grandi pannelli resteranno aperti inglobando calore e luce solare, offrendo la possibilità di essere open space per grandi magazzini o attività sotto in cui si rivitalizza il commercio ad impatto zero, ad emissione zero, ecosostenibile ed eco-Smart. Alla sera gli enormi pannelli si chiuderanno per dar vita a grandi serrande che chiuderanno le attività diventando a loro volta luminosi a graduale rilascio di calore. Tale calore verrà recuperato per la produzione di energia termica che servirà a scaldare la zona. Quindi anche un progetto architettonico e di sviluppo.

Leggi tutto

ELASTICENERGY CONCEPT

Ad integrazione del brevetto denominato BiroRobot, si applica un esperimento, con cui si cercherà di trasmettere energia da fonti ambientali per grandi distanze, tra apparecchiature elettriche o elettroniche, basandosi su un principio dimostrato già da Nikola Tesla nel 1893.

Funziona sfruttando il principio della risonanza reciproca. Ma, anziché avere una base a cui collegarsi, l’energia è prodotta da mix energetico in base al contesto. L’esperimento è integrato in sistemi legati sempre ai contesti. La prima fase è posta in un’area dove è disposto sia il robot che i suoi eventuali software (con assenza o presenza del robot). Oltre al monitoraggio, si genera una produzione di energia elettrica, che crea una rete elettrica e che a sua volta genera un campo magnetico. A questo punto le onde magnetiche prodotte arrivano alla seconda stazione o hot spot o wi-fi (quella a cui è collegata l’apparecchiatura).

Leggi tutto

Auguri sempre più social con Whatsapp e Instagram

nataleGli auguri di Natale corrono su Whatsapp e su Instagram e non saranno gli auguri del 'selfie': torna infatti sempre più al centro la qualità delle immagini. Ne è convinto l'esperto in analisi delle reti Marco Santarelli, associato di ricerca per enti internazionali e direttore Ricerca&Sviluppo di Network. Premettendo che "resta una fetta, cioè il 20-25% della popolazione, principalmente gli over 65, che non usa bene i social network e che quindi continuerà alla tradizionale maniera"

 

 

Per l'articolo completo vai qui.

Il teramano Marco Santarelli con Terence Hill al Primo Forum della Cultura cristiana

santarelli hillE' stato un confronto tra scienza e fede nel mondo della comunicazione che sabato scorso si è svolto a Piobbico, in occasione del primo "Forum della Cultura cristiana". Protagonisti di questo, incontro tre personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, Marco Santarelli, del Polo analisi delle reti dell'Università di Chieti e Pescara, Bruno Mastroianni, portavoce dell'Opus Dei e Terence Hill, attore e uomo di spettacolo. Si è parlato quindi di comunicazione che "colloquia in modo diverso ma interconnesso". E a questa affermazione di Marco Santarelli ha ribattuto Mastroianni: "Ma se la comunicazione è una rete che diffonde e si diffonde, bisogna anche che stia attenta ai contenuti". Sulla stessa lunghezza d'onda Terence Hill: "Il primo esempio lo deve dare proprio la tv, vecchio mezzo di comunicazione ancora fortemente utilizzato". La serata clou del primo Forum della cultura cristiana si è conclusa con l'augurio da parte del presidente dell'Ass.ne Forum della Cultura Cristiana Roberto de Tilla e del sindaco di Piobbico Giorgio Mochi.

 

 

Fonte: Teramo News

 

 

Forum della Cultura Cristiana, a Piobbico anche Giacobbo e una “puntata” inedita di Voyager su Gesù

forum manifesto PIOBBICO – Denso il calendario di eventi in programma al Forum della Cultura Cristiana per sabato 8 giugno. Le sessioni di incontro previste lungo tutto l’arco della giornata, si apriranno alle 10.30 con la sessione dedicata alla fede cattolica dove interverranno nomi autorevoli come il professor Giuliano Urbani, don Aldo Buonaiuto, Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi – don Marco di Benedetto, cappellano Carcere Rebibbia – Paola Federici, Comunità di Sant’ Egidio – per poi concludersi alle 22.30 con una “puntata” inedita di ROBERTO GIACOBBO che con riflessioni, considerazioni e filmati inediti cercherà di rispondere all’interrogativo: Conosciamo davvero Gesù?

Sempre nella giornata di sabato, alle ore 21,00 Mario Girotti, in arte Terence Hill, sarà ospite della sessione dedicata alla Comunicazione.

Questo il programma completo di SABATO 8 GIUGNO:

Leggi tutto

Parte il forum della Cultura Cristiana: dall'Opus Dei a Terence Hill

forum manifestoUn incontro di alto livello che raccoglie realtà importanti della Chiesa cattolica, inclusa l'Opus Dei. Ma anche con personaggi Tv che di Chiesa si sono occupati nel tempo, da Roberto Giacobbo a Terence Hill. E che si apre anche all'Islam tricolore: è su queste basi che dal 7 al 9 giugno prossimo si terrà il primo Forum della Cultura Cristiana in quel di Piobbico (PU). Un evento ideato dall'Associazione romana Forum della Cultura Cristiana e dall'Associazione Culturale Francesco Tarducci. A presiedere l'Associazione FCC l'avvocato napoletano Roberto De Tilla.

CHI CI SARA'- L'FCC è stato pensato come una piazza d'incontro e confronto, un “grande laboratorio della cultura cristiana” capace di “catalizzare l'interesse su temi centrali della civiltà”. In questa prima tre giorni si discuterà del rapporto tra cultura cristiana e fede, comunicazione, politica, economia. Segnaliamo nella prima giornata d'incontri il dibattito sul perché dell'FCC,

Leggi tutto

Mourinho,Fb e Hack per spiegare importanza 'reti' a studenti

José Mourinho, Margherita Hack, Facebook e la crisi economica internazionale per spiegare ai più giovani cosa siano le reti, intese in senso molto ampio, e per far capire loro che le interazioni tra i vari elementi e le tecnologie di cui gli utenti del terzo millennio dispongono rappresentano una grande opportunità per diffondere le proprie idee, affermarsi nel panorama sociale e, magari, trovare anche un posto di lavoro.

 

 

Per l'articolo completo vai Qui