Infrastrutture critiche, ecco le nuove sfide per l’intelligence

In un mondo sempre più connesso si prospettano nuove frontiere per la sicurezza degli apparati strategici di un Paese. Più centrale il ruolo della data science nell’assicurare un approccio “olistico” che vede affiancati sistemi human e machine driven. Un’analisi delle forze in campo

Marco Santarelli

Esperto in Network Analysis, Critical Infrastructures, Big Data and Future Energies

Leggi tutto

Infrastrutture critiche, ecco le nuove sfide per l’intelligence - Agenda Digitale

Infrastrutture critiche su Agenda digitale
In un mondo sempre più connesso si prospettano nuove frontiere per la sicurezza degli apparati strategici di un Paese. Più centrale il ruolo della data science nell'assicurare un approccio “olistico” che vede affiancati sistemi human e machine driven. Un’analisi delle forze in campo

a digital transformation consegna sempre più alla cybersecurity il compito di proteggere le Infrastrutture critiche. Nel contesto dell’intelligence lo studio dei fenomeni si basa su tre macro sistemi: scenari e contesti internazionali, analisi e attenzione su fenomeni di data driven, analisi sui cosiddetti fenomeni sociali.

Il primo macro sistema riguarda il mondo della geopolitica e gli equilibri tra le nazioni; il secondo tratta dei fenomeni “invisibili”, come le minacce cyber, i blackout, gli attacchi terroristici, i brevetti non conosciuti e le ricerche scientifiche eccellenti e altamente impattanti nell’ambito della difesa; il terzo si occupa di indagini sui bisogni primari di una società (energia, acqua, cibo, socializzazione, etc.), e come questi bisogni vengono manipolati, diventando oggetto di attacchi criminali, dalla frode fiscale alla corruzione nell’ambito climatico ed energetico.

In campo scientifico questi tre macro sistemi, presi nel loro insieme, hanno un nome: Infrastrutture Critiche, o meglio Infrastrutture riconosciute come primarie. Oggi uno studio di intelligence non può fare a meno dell’analisi dei fenomeni che rappresentano tali infrastrutture, ponendosi l’obiettivo di capire le relazioni e le interrelazioni di tali fenomeni in determinati contesti.

Facciamo un esempio: se per lo scenario globale si analizza la guerra in Siria, non si può non correlarla al coinvolgimento degli altri Stati (in che modo e perché) dal punto di vista economico, politico e giuridico. Una sorta di approfondimento sul fenomeno e come tale fenomeno viene inteso nella relazione tra le parti.

Leggi tutto

"SENTI CHE STORIA" di Rai Radio 2

Dal finto allunaggio di Kubrick a Talete, dalla Luna ai Dischi Volanti, Scienza e Filosofia...

Leggi tutto

Cyber sicurezza, verso la strategia nazionale: tutti i nodi e le priorita' da affrontare

Tutti gli aspetti da mettere a fuoco nella strategia nazionale di sicurezza cibernetica che il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza sta mettendo a punto, a corredo della direttiva NIS: dalla necessità di una risposta immediata, allo studio della scalabilità del fenomeno e all’importanza dell’analisi predittiva

Marco Santarelli

Esperto in Network Analysis, Critical Infrastructures, Big Data and Future Energies

Leggi tutto

La Forza di Archimede

Leggi tutto

Cyber sicurezza, verso la strategia nazionale: tutti i nodi e le priorita’ da affrontare - Agenda Digitale

Cyber sicurezza su Agenda digitale

Tutti gli aspetti da mettere a fuoco nella strategia nazionale di sicurezza cibernetica che il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza sta mettendo a punto, a corredo della direttiva NIS: dalla necessità di una risposta immediata, allo studio della scalabilità del fenomeno e all’importanza dell’analisi predittiva

ella stesura della strategia nazionale di sicurezza cibernetica, lo Stato deve prevedere la presenza delle Autorità competenti in materia di Network and Information Security sempre in prima linea, cioè dentro le aziende, dentro le PA, innalzando così il livello di attenzione per attivare in real time le procedure per il contrasto e la prevenzione senza attendere la notifica.

Emerge questa esigenza mentre si annuncia la prossima pubblicazione delle linee guida del Dis sulla gestione dei rischi e la prevenzione, mitigazione e notifica degli incidenti ex direttiva Nis.

Bisogna, insomma, poter intervenire ed essere subito operativi, senza ulteriori strati di comunicazione dopo un attacco e puntare non più tanto sulla resilienza ma sulla analisi predittiva, sulla prevenzione più che sul mitigamento dei danni.

Leggi tutto