Pedagogia creativa e uso della distanza - Il Resto del Carlino, La Città

Per la mia rubrica "La vite di Archimede" su Il Resto del Carlino - La Città Quotidiano - gli interventi di due donne impegnate nell'educazione e nella formazione, Daniela Battaglia e Catia Mengucci, che riflettono sull'attuale situazione di emergenza ponendo l'attenzione sulla pedagogia creativa e sull'uso intelligente della distanza.

La Città Quotidiano 15.04.2020

Leggi tutto

Fonti rinnovabili: il ruolo fondamentale dell’energia termica - Energyup.tech

Il mio nuovo articolo per Energyup.tech in cui affronto il tema delle fonti rinnovabili, soffermandomi sul piano d'azione dell'Unione Europea e sul ruolo dell'energia termica.

shutterstock 603025976

Con le attuali tecnologie si riescono a soddisfare i bisogni primari, dall’acqua calda al riscaldamento, fino all’energia elettrica. Per evitare problemi di investimento e incompatibilità edilizie, però, bisogna aggiornare gli strati dei pannelli attualmente in commercio.

Leggi tutto

Fake news, perché ora minacciano la sicurezza nazionale - Agenda Digitale

Una mia analisi per Agenda Digitale sui servizi segreti e sulla gestione delle fake news, in particolare in questa situazione di emergenza, in concomitanza con l'ampliamento del Golden Power in materia di asset strategici.

fake news

Il Covid-19 spinge il flusso di disinformazione in Italia e nei Paesi più colpiti dal virus. Soffiando sul fuoco del disagio sociale ed economico. E facilitando la destabilizzazione degli equilibri, guidata da interessi politici ed economici. Lo scenario e le contromisure messe in campo dall’Italia.

Leggi tutto

Elettromagnetismo e 5G, cosa c’è dietro le nuove linee guida ICNIRP - Agenda Digitale

Il mio articolo per Agenda Digitale che analizza le linee guida dell'INCIRP a proposito di campi elettromagnetici e nuove tecnologie 5G.

5g 1

Entrano in campo le previsioni sulla nuova tecnologia nell’aggiornamento degli studi rilasciati dall’International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection. Ecco i criteri adottati per valutare rischi e potenziali danni alla salute delle alte frequenze sempre più utilizzate per dispositivi e infrastrutture digitali.

Leggi tutto

International Digital Student Passport - Una nuova opportunità per gli studenti

Digital Student

International Digital Student Pass è un modello orientato alla blockchain pensato per gli studenti e per chi vuole continuare la propria formazione. La piattaforma offre agli studenti, internazionali e non, un sistema di assistenza finanziaria, opportunità di viaggi condivisi e così via, ma anche la possibilità di avere un alloggio, indipendentemente da genere, razza, origine, religione o possibilità economiche.

Leggi tutto

Global Risk Report - I principali rischi mondiali

Una breve analisi di alcuni dei punti cruciali del Global Risk Report 2020 per fare il punto sull'attuale situazione climatica.

Il 21 gennaio 2020 il World Economic Forum si è riunito, come ogni anno, a Davos per discutere della situazione mondiale e il tema di questa edizione è stato lo sviluppo sostenibile, con lo slogan "Stakeholders for a Cohesive and Sustainable World". Prima delle discussioni, è stato pubblicato il Global Risk Report che analizza i principali rischi sulla base delle risposte di oltre 750 esperti e policy makers. Il Global Risk Report 2020 evidenzia che le principali cinque aree di preoccupazione a lungo termine riguardano tutte il clima e l'ambiente, per la prima volta, sottolineando anche la necessità di un piano di energia mondiale per il clima.

WEF Global Risk Report 2020 Pagina 002

Leggi tutto

5G e servizi segreti: strategie per la protezione rafforzata degli asset ICT strategici - Cybersecurity360

Un articolo uscito su Cybersecurity360 in cui analizzo dei documenti importanti sul 5G rispetto alle decisioni dei servizi informativi e segreti. Sono necessarie delle azioni da parte dei servizi di informazione per contrastare le negatività, a partire dal Cyber fino ad attività illecite compiute da fonti terroristiche. Evitiamo la speculazione sulle debolezze e sull’innovazione, che sono una spinta forte al miglioramento.

5G e servizi segreti

Leggi tutto

Quanto la Teoria delle Reti può aiutarci durante le emergenze e un appello alla creatività - Il Resto del Carlino, La Città

 Marco Santarelli La Città del 19-03-2020

La mia intervista per la rubrica La Vite di Archimede de Il Resto del Carlino - La Città di oggi a due grandi esperti di reti, infrastrutture critiche e sistemi complessi, Prof. Gregorio D’Agostino, Knowledge Exchange Officer per ENEA, e Dott. Antonio Scala, ricercatore CNR e presidente della Big Data in Health Society che ci spiegano come funziona una pandemia e come conoscere le reti può aiutare ad affrontarla, e al Prof. Giordano Pierlorenzi, Direttore dell’IPSE – Istituto di Psicologia e di Ergonomia Poliarte e Direttore dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona che invece ci spiega come gestire la paura in situazioni di crisi, appellandosi alla creatività.

Leggi tutto

Energia 4.0: sicurezza, sostenibilità e intelligenza al servizio delle reti - Infobuildenergia

La digital transformation che vive il mondo dell’energia e le sue infrastrutture apre a nuove opportunità, che devono essere definite per avere un quadro sostenibile e sicuro.

Energia 4.0

Leggi tutto

Nell'era di algoritmi e robot l'uomo sia un detective etico - Avvenire

Un'intervista su uno dei temi del momento: lo sviluppo delle nuove tecnologie al servizio dell'uomo.

 M.Santarelli e la frequenza del genio 5 marzo

Leggi tutto