L'Europa sta cercando di raggiungere l'indipendenza dalla Cina per le terre rare, senza compromettere i rapporti con Pechino. Ma cosa sono le terre rare e perché sono così importanti?
Nel mio articolo per Agenda Digitale un quadro della situazione
L'Europa sta cercando di raggiungere l'indipendenza dalla Cina per le terre rare, senza compromettere i rapporti con Pechino. Ma cosa sono le terre rare e perché sono così importanti?
Nel mio articolo per Agenda Digitale un quadro della situazione
La rivalità tra Cina e Stati Uniti si manifesta sempre di più a livello tecnologico, ma cosa si nasconde dietro queste sfide tecnologiche?
Leggiamolo nel mio ultimo articolo per Agenda Digitale
Huawei e Apple hanno lanciato nuovi prodotti: il Mate 60 Pro, il primo smartphone interamente prodotto in Cina capace di collegarsi alla rete 5G, e nuovi dispositivi della "mela".
Nel mio nuovo articolo per Cybersecurity360, analizzo come queste novità siano foriere di tensioni
Tra le conseguenze del conflitto russo-ucraino c'è anche la possibilità per le aziende tecnologiche di accedere ai molti dati generati dalle aziende tecnologiche che hanno offerto il loto supporto.
Nel mio articolo per Agenda Digitale la reazione del governo ucraino
Secondo i Servizi di sicurezza americani Russia e Cina si stanno muovendo per attaccare le agenzie spaziali americane e disabilitare i loro satelliti.
I dettagli nel mio articolo per Cybersecurity360
A maggio 2023 la posta elettronica di alcuni funzionari governativi americani ed europei è stata attaccata e sono stati rubati dati sensibili grazie all'uso di token di autenticazione contraffatti. Secondo Microsoft, la responsabile è la Cina.
I dettagli nel mio articolo per Cybersecurity360
La guerra tecnologica tra USA e Cina ha un nuovo scenario d'azione: le acque mondiali. Infatti, gli Stati Uniti hanno trovato un nuovo alleato in una delle principali aziende di cavi sottomarini.
Analizziamo le conseguenze di questa mossa nel mio articolo per Cybersecurity360
Al governo britannico è arrivata anche la richiesta di Apple di rivedere la legge sulla sicurezza online per la crittografia end-to-end, per evitare, in particolare, che la sorveglianza da parte del sistema proposto arrivi anche alle chat dei privati cittadini. I dettagli nel mio articolo per Cybersecurity360
È online il nuovo numero del Cyber Magazine di Assintel. Al suo interno, un mio approfondimento sul terrorismo sociale, su come le reti nascono e si sviluppano.
La piattaforma di messaggistica Telegram ha avuto un ruolo centrale nella rivolta di Prigozhin contro il governo russo e non solo.
Canali come Telegram si stanno facendo strada nella comunicazione di propaganda e reclutamento, vediamo come nel mio articolo per Agenda Digitale