22 NOVEMBRE, TEATRO DEGLI EROI, ROMA
FONDAZIONE MARGHERITA HACK
CON DONNE AL CENTRO
IN UNO SPETTACOLO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Una serata per le donne e con le donne: il 22 novembre 2018 presso il Teatro degli Eroi di via Girolamo Savonarola, 36 è andato in scena Donne al Centro, lo spettacolo multidisciplinare dell'omonima associazione in collaborazione con Fondazione Margherita Hack e il patrocinio di Consiglio Regionale del Lazio e Municipio Roma I Centro. Tantissimi ospiti per una serata benefica il cui ricavato verrà interamente destinato a sostegno del progetto "Avrò cura di te", per la realizzazione di uno sportello di ascolto e supporto per le donne vittime di violenza.
Fondazione Margherita Hack con Donne al Centro
Istituita quest'estate, la Fondazione Margherita Hack nasce dalla volontà dell'astrofisica italiana espressa al suo erede culturale, il ricercatore Marco Santarelli, di portare avanti, dopo la sua scomparsa, l'attività di divulgazione scientifica sviluppata nei loro dieci anni di collaborazione. Rispettando il desiderio della stessa Margherita Hack, la Fondazione intende portare avanti progetti scientifici e culturali che rispecchiano le sue idee e i suoi valori. La Fondazione sostiene non solo la valorizzazione del pensiero scientifico della celebre astrofisica, ma anche quella del suo messaggio umano che l'ha vista schierarsi a sostegno dei diritti di ogni creatura vivente e affianco alle donne. «La scelta di partecipare all'evento Donne al Centro ha due significati — spiega Marco Santarelli, Direttore scientifico di Fondazione Margherita Hack — Il primo consiste nel replicare il messaggio di Margherita Hack come paladina della donna e del suo ruolo nella società. Lei stessa ricorda in uno dei suoi libri una donna che incarna questo motto: Ipazia d'Alessandria. L'assassinio di Ipazia è stato un atroce episodio che dimostra un ripudio della cultura e della figura della donna, che stenta a imporsi anche nella società contemporanea. In secondo luogo combattere la violenza sulle donne rappresenta il simbolo dell'amore per la verità, per la ragione, e anche per la scienza: il fondamentalismo non è morto come sosteneva la stessa Margherita. Ancora oggi si uccide per un semplice rifiuto. Se pensiamo che solo nel 2018 le donne morte per forme di violenza sono state 94, capiamo quanto sia ancora lunga la strada da percorrere».
Sul palco tanti ospiti e La scienza in valigia
A ridosso della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, lo spettacolo ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza di genere in tutte le sue forme e vedrà alternarsi in scena numerose le figure del mondo dello spettacolo e della cultura, fra cui molte donne, ma non solo: la giornalista Rai Maurelia Carafa, che presenterà la serata; la presidente di Donne Al Centro Cristiana Merli; il direttore scientifico di Fondazione Margherita Hack Marco Santarelli; le attrici Gaia de Laurentiis, Sabrina Crocco, Lavinia Origoni, Vanessa Marini, Eleonora Ivone e Camilla Bianchini, la paroliera Loriana Lana e Paola Nicoletti del Teatro degli Eroi.
E poi ancora: l'ideatrice del festival "Tulipani di seta nera" Paola Tassone, la regista e fotografa Geraldine Ottier, le cantanti Anna Vinci e Pamela D'Amico; la ballerina Elisabetta Valitutti; la stilista Eleonora Altamore; la scrittrice Valentina Tomada, la cineasta Giulia Rosa D'Amico; il ballerino e coreografo Simone Ripa e il comico Marco Capretti.
Il passaggio dalla recitazione alla narrazione, dalla poesia alla danza, dal canto alla musica, descriverà un viaggio nella memoria, nel presente e nel futuro sottolineando il potere che la voce ha di influenzare il nostro tempo. Con Donne al Centro va in scena anche La scienza in valigia, progetto di divulgazione scientifica nato da un'idea di Margherita Hack e Marco Santarelli che, proprio come lo spettacolo che lo ospita, rende omaggio alla scienziata e racconta la scienza in un modo semplice e immediato, attraverso l'uso di parole, canto, musica ed esperimenti dal vivo. Per La Scienza in Valigia erano presenti, Francesco Rapacchiale (chitarra), Carolina D’Alberto (fisarmonica), Martina Villanese (coro) Marco Roncone (direttore artistico), Filippo Mancini (fonico).