Presentazione Intelligence Collettiva ESE Roma

Giovedì 9 dicembre alle 18:00 parteciperò, in qualità di direttore scientifico della Fondazione Margherita Hack, alla presentazione del libro, "Intelligence Collettiva. Appunti di un Ingegnere rapito dai Servizi Segreti", scritto da Angelo Tofalo ed edito dalla Fondazione, nella sede di Roma dell'European School of Economics (ESE).

Invito Intelligence Collettiva ESE
Leggi tutto...

Direttiva NIS: all’Italia il primato per gli investimenti, ma c’è ancora da lavorare - Cybersecurity360

Primato per l’Italia rispetto all’Unione Europa in merito agli investimenti destinati all’attuazione della direttiva NIS. È quanto emerge dal recente rapporto di ENISA, Agenzia europea per la cybersicurezza, incentrato proprio sugli investimenti dedicati all’applicazione della direttiva.

Ecco i risultati e le aree su cui occorre intervenire nel mio articolo per Cybersecurity360

Direttiva NIS

Leggi tutto...

World Protection Forum 2021

Venerdì 26 novembre sono stato tra gli speaker del World Protection Forum di Kelony First Risk-Rating Agency con un intervento a tema “Il rischio e l’intelligence del futuro” al teatro Ariston di Sanremo.
 
Santarelli world protecrion forum
 
 
Leggi tutto...

Intelligence Collettiva al BookCity Milano

Sono stato ospite di BookCity Milano, come direttore scientifico della Fondazione Margherita Hack, per raccontare il passato, presente e futuro dei Servizi Segreti, con spunti di riflessione sull'attualità grazie alla moderazione di Enzo Argante e agli interventi dell'autore del libro protagonista dell'evento "Intelligence Collettiva. Appunti di un Ingegnere rapito dai Servizi Segreti", Angelo Tofalo, e di Aldo Giannuli, storico e politologo italiano.

 
 
BookCity Milano
Leggi tutto...

Intelligence Collettiva al Fla Festival

Giovedì 18 novembre, come direttore scientifico della Fondazione Margherita Hack, sono stato ospite del Fla Festival di Pescara per presentare il libro edito dalla Fondazione e scritto dall'O. Angelo Tofalo, Intelligence Collettiva. Appunti di un Ingegnere rapito dai Servizi Segreti

FLA Pescara

 

Leggi tutto...

Nel settore dell’energia cresce l’allarme cybersecurity - EnergyUp Tech

Anche il settore energetico rischia di subire gli effetti di attacchi criminal hacker. Uno dei più recenti ha costretto la Colonial Pipeline Co. a interrompere l’attività dell’oleodotto per sei giorni, potendo tornare in funzione solo dopo il pagamento di 5 milioni di dollari di riscatto agli autori dell’attacco ransomware.

Leggiamo di più nel mio articolo per EnergyUp Tech

energia e cyber

Leggi tutto...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.