Transizione energetica e caro energia sono al centro della Relazione sulla sicurezza energetica nell’attuale fase di transizione ecologica” del Copasir.
Rischi, criticità e fragilità che destano allarme nel mio articolo per Agenda Digitale
Giovedì 20 gennaio dalle 17:00 si terranno le prime Lectio Magistralis del Master Executive in Environmental Crime and Terrorism Intelligence di cui sono responsabile dei contenuti e docente
Droni sempre più evoluti e autonomi sono la nuova arma dei terroristi, ma gli Usa hanno approntato tecnologie per controbatterli. E i terroristi presentato droni ancora più sofisticati.
Ecco lo stato dell’arte di questa battaglia nei cieli, anche a colpi di intelligenza artificiale, nel mio articolo per Agenda Digitale
Domani 13 Gennaio alle ore 16:00 sarò presso la sala stampa della Camera dei deputati per presentare il Think Tank di sicurezza nazionale partecipata di Cyber Security Italy, un progetto di approfondimento e diffusione della cultura della sicurezza che fa incontrare su una unica piattaforma studiosi, tecnici, ricercatori appassionati, professionisti di intelligence che operano nel dominio cyber
Ieri sono stato a Torino con la Fondazione Margherita Hack, di cui sono direttore scientifico, ospite del Circolo dei lettori per la presentazione del libro dell'On. Angelo Tofalo edito dalla Fondazione, "Intelligence Collettiva. Appunti di un Ingegnere rapito dai Servizi Segreti".
Anche l’esercito americano è impegnato nella lotta al cyber crimine, che si sta diffondendo sempre più tra le aziende statunitensi. L’aver reso pubblico l’operato del Cyber Command ha i suoi risvolti positivi e negativi.
Vediamo perché nel mio articolo per Cybersecurity360
La mia intervista per Report Difesa, quotidiano di geopolitica e di sicurezza nazionale e internazionale, in cui spiego perché il Governo Draghi abbia voluto allungare la permanenza in servizio degli attuali vertici dei Servizi Segreti.
Un gruppo hacker cinese conosciuto come Nickel o APT15 era sotto sorveglianza di Microsoft dal 2016 e stava operando per la raccolta illecita di informazioni riservate su numerosi siti web.
Vediamo cosa è successo nel mio articolo per Cybersecurity360
Giovedì 9 dicembre alle 18:00 parteciperò, in qualità di direttore scientifico della Fondazione Margherita Hack, alla presentazione del libro, "Intelligence Collettiva. Appunti di un Ingegnere rapito dai Servizi Segreti", scritto da Angelo Tofalo ed edito dalla Fondazione, nella sede di Roma dell'European School of Economics (ESE).
Primato per l’Italia rispetto all’Unione Europa in merito agli investimenti destinati all’attuazione della direttiva NIS. È quanto emerge dal recente rapporto di ENISA, Agenzia europea per la cybersicurezza, incentrato proprio sugli investimenti dedicati all’applicazione della direttiva.
Ecco i risultati e le aree su cui occorre intervenire nel mio articolo per Cybersecurity360
L’azienda israeliana NSO Group, sviluppatrice del famigerato spyware Pegasus, di nuovo sotto i riflettori per una causa intentata da Apple e per limitazioni imposte dal governo israeliano sulle vendite dei suoi strumenti all’estero.
Vediamo cosa è successo e potrà ancora succedere nel mio articolo per Cybersecurity360
Negli Stati Uniti i servizi segreti formano agenti di polizia e Guardia Nazionale sul crimine informatico, reclutandoli da tutti i 50 Stati e riunendoli in un’anonima struttura di Birmingham, in Alabama.
Ecco di cosa si tratta e quali sono gli obiettivi nel mio articolo per Cybersecurity360
Venerdì 26 novembre sono stato tra gli speaker del World Protection Forum di Kelony First Risk-Rating Agency con un intervento a tema “Il rischio e l’intelligence del futuro” al teatro Ariston di Sanremo.