Crimini e Comunicazione, di genere...oltre il genere

Ecco l'articolo pubblicato sulla Gazzetta del Sud dell'8 Marzo 2013, sulla conferenza che il prof. Marco Santarelli e la dott.ssa Roberta Bruzzone hanno tenuto ieri su "Crimini e Comunicazione, di genere...oltre il genere" a Messina.

Gazzetta del Sud bruzzone

GRANDE SUCCESSO PER “LA MENTE E IL ROSMARINO” UN EVENETO UNICO PER CHI AMA EVENTI D’ECCEZIONE

Direzione scientifica del dott. Marco Santarelli

FOTO LA MENTE E IL ROSMARINODomenica 16 ottobre presso l’incantevole Relais di campagna Poggio ai Santi in Livorno, è stato presentato con grande successo, dallo Staff Research del Dott. Marco Santarelli, il primo incontro de “La mente e il rosmarino”, progetto culturale multidisciplinare ideato e promosso in collaborazione con il Relais Poggio ai Santi.

In un’atmosfera di grande convivialità, un pubblico numeroso ha applaudito all’intervento della Dott.ssa Paola Catapano, nota giornalista scientifica e divulgatrice del CERN di Ginevra e di Rai Educational, intervenuta come ospite d’eccezione in questo evento unico nel suo genere. Il Dott. Santarelli, coautore scientifico dell’astrofisica Margherita Hack, da anni impegnato nella ricerca scientifica di alto livello, ha dibattuto su un tema accattivante e attuale riguardante “La velocità della luce superata e gli scenari possibili”.

La mente e il rosmarino nasce come una serie di incontri domenicali che vedranno importanti ospiti del panorama culturale, artistico e scientifico, incontrarsi con il pubblico presente, al fine di ascoltare storie ed esperienze di personaggi d’eccezione.

IL PROSSIMO INCONTRO DE “LA MENTE E IL ROSMARINO”, FISSATO PER DOMENICA 23 OTTOBRE 2011,  VEDRA’ COME OSPITE DELLA SERATA IL DOTT. LUCIANO TOVOLI CHE INTERVERRA’ SUL TEMA DE “I MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA”.

Fonte: GiulianovaNews

Il prof. Marco Santarelli, filosofo e scienziato, ha oggi all’attivo collaborazioni con “Airone”-“Newton”-“Natural Style”

Il mese di Settembre incorona LA SCIENZA quale tema principale di divulgazione.

Marco SantarelliPortavoce e protagonista di una settimana dedicata al sapere scientifico Marco Santarelli, ricercatore e scienziato abruzzese ormai conosciuto a livello internazionale, che si è distinto nel corso degli anni per le sue innumerevoli attività e collaborazioni in attivo con i principali Enti italiani, mondiali e riviste nazionali ed internazionali, impegnate nella divulgazione e formazione altamente scientifica.

Associato di ricerca al CNR-ISC, Visiting Scientist all’istituto Matematico di Londra e Prof. presso UNITE, Marco Santarelli, dal 20 al 23 settembre prossimi, si impegnerà ancora una volta in questo ambito e lo farà insieme ad uno degli organi d’informazione più importanti al mondo: l’emittente EURONEWS.

Nella città di Trieste, presso il Dipartimento di Fisica, registrerà una serie di interventi dedicati alla all'energia, ai sistemi complessi e ai molteplici aspetti della Scienza.

Ogni puntata, volta a riflettere sui vari temi del sapere scientifico e ad offrire risposte concrete sugli argomenti di riferimento, sarà tradotta in 11 lingue e avrà

Leggi tutto...

Filosofestival. A Teramo torna di scena la filosofia

filosoDal 25 al 27 marzo, seconda edizione del TeramoFilosofestival. Tra gli "ospiti d'eccezione", anche la cantante Carmen Consoli e video conferenza con l'astrofisica Margherita Hack Tre giorni per condividere occasioni di discussione, riflessione e crescita attraverso incontri che favoriscono l’ingerenza dello spirito, la riflessione critica e la prospettiva dell’"andare oltre". Dopo il successo della prima edizione, torna TeramoFilosoFestival, il festival ideato e organizzato dalla Zikkurat Edizioni&Lab. Slogan e tema al centro della rassegna di quest'anno, le "Unicità diffuse", spiegate e raccontate attraverso la voce degli ospiti che si alterneranno negli incontri e convegni in programma.

Primo appuntamento, giovedì 25 marzo alle 10.00, con la premiazione dei vincitori dei Con-corsi filosofici banditi dalla casa editrice Zikkurat Edizioni&Lab per l’anno 2009/2010 e rivolti ai ragazzi delle seconde classi delle scuole secondarie. A seguire, la conferenza CNR “Atomo sociale”, presieduta da

Leggi tutto...

ANCHE L'UNIVERSITÀ DI TERAMO AL FILOSOFESTIVAL CON UN CONVEGNO SU SPORT, EVOLUZIONE TECNICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Giovedì 25 marzo,  alle ore 16.00, presso la sede provinciale del Centro Sportivo Italiano a Teramo,  si svolgerà una tavola rotonda dal titolo "Lo Sport tra evoluzione tecnica e innovazione tecnologica".

La tavola rotonda - che rientra tra gli eventi che si tengono all'interno del Teramo Filosofestival - sarà moderata da Fiammetta Ricci, docente del Corso di laurea in Management delle Imprese Sportive dell'Università degli Studi di Teramo e Consigliere Provinciale CSI Teramo.

Interverranno Giacomo Crosa, giornalista sportivoAnna Di Giandomenico, docente di Bioetica dell'Università di Teramano e consigliere CSI Teramo, Angelo De Marcellis, presidente provinciale del CSI Teramo e Marco Santarelli, ricercatore CNR e direttore del Teramo Filosofestival.

Per la partecipazione all'incontro è previsto 1 credito formativo per i Corsi sullo sport dell'Università di Teramo e 2 crediti per l'area associativa del percorso formativo e di aggiornamento per dirigenti, allenatori, animatori e arbitri del CSI Teramo. 

 

 

Font: http://www.unite.it

TeramoFilosoFestival, al via la II edizione

Carmen Consoli 2010Teramo. Dal 25 al 27 marzo torna l’appuntamento con TeramoFilosoFestival, promosso dalla Zikkurat Edizioni&Lab, giunto quest’anno alla seconda edizione. Tre giornate in cui si alterneranno convegni, incontri e dibattiti sulle varie tematiche culturali della contemporaneità. Il festival si aprirà giovedì 25 marzo alle ore 10.00 con la premiazione dei vincitori dei Con-corsi filosofici banditi dalla casa editrice Zikkurat Edizioni&Lab per l’anno 2009/2010, rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie. Seguirà la conferenza CNR “Atomo sociale” che verrà presieduta da alcuni degli ospiti illustri. Alle ore 21.00 Carmen Consoli si esibirà, con il suo tour acustico “Elettra” sul palco del teatro Comunale di Teramo. La cantautrice, venerdì 26 marzo, incontrerà Marco Santarelli, direttore della casa editrice, e gli studenti delle scuole e dell’università, nella sala Polifunzionale della Provincia. Con i ragazzi discuterà del ruolo della canzone italiana come fonte di riflessione per i giovani e la quotidianità. Chiuderà il festival una relazione di Michelina Borsari, direttrice scientifica della Fondazione San Carlo e del prestigioso festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo.

 

Fonte: CITYRUMORS

Tornano le "Mescolanze" con Federico Zampaglione, leader dei Tiromancino

TERAMO. Dopo il successo dei primi due appuntamenti torna Mescolanze: sentieri della contemporaneità, la manifestazione che prevede un ciclo di incontri con i protagonisti della scena culturale italiana contemporanea, offrendo agli studenti delle scuole superiori e a chiunque si interessi dell'argomento, un confronto aperto con le espressioni più significative del mondo dell'arte, del pensiero filosofico, della scienza, della tecnologia e della comunicazione. Mercoledì 16 maggio a partire dalle ore 9,30 il leader dei Tiromancino, Federico Zampaglione, sarà a Teramo nella Sala polifunzionale della Provincia, per incontrare i ragazzi delle scuole superiori e discutere sull'insolito connubio tra musica e filosofia. Itinerari tra musica e filosofia sarà infatti il tema del dibattito, a cui parteciperanno anche il filosofo Lucio Saviani e il professor Marco Santarelli. Il cantante presenterà anche il suo primo lavoro come regista, il cortometraggio Nero bifamiliare e si esibirà in un mini-concerto in cui verranno eseguiti brani tratti dal suo ultimo album, tra cui anche L'alba di domani, scelta come colonna sonora del film.

L'incontro è aperto anche alla cittadinanza.

 

Fonte: PrimadiNoi

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.