È uscito da poco il mio nuovo libro, "La Struttura. Ontologia e semiotica della sicurezza", edito da Porto Seguro Editore, che ho presentato ieri al Porto Seguro Summer Show nella bellissima cornice del Fuorimano, a Milano
Il conflitto Russia-Ucraina ha comportato diversi stravolgimenti, che hanno coinvolto anche la struttura dell’intelligence, fino a poter parlare di una “nuova intelligence”.
Vediamo cosa significa nel mio articolo per Cybersecurity360
A seguito delle sanzioni USA contro NSO Group, la società di hacking israeliana più famosa al mondo, rischia di chiudere i battenti, ma non è la fine di un’era.
Vediamo qual è lo scenario attuale e quale potrebbe essere quello futuro nel mio articolo per Cybersecurity360
Per il New York Times, spie USA e di altri Paesi Nato sono ancora in Ucraina per favorire la diffusione di informazioni, la fornitura di armi e l’addestramento delle truppe: quanto sono vere allora le rassicurazioni sull’estraneità degli Stati Uniti e altri paesi europei nella guerra russo-ucraina?
Provo a rispondere nel mio articolo per Agenda Digitale
Secondo un articolo del Corriere della Sera, lo scorso 4 maggio il Copasir avrebbe aperto un’indagine su una rete filoputiniana italiana, composta da parlamentari, manager, giornalisti e lobbisti che mira a influenzare l’opinione pubblica.
La smentita del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica nel mio articolo per Agenda Digitale
Questa mattina ho partecipato all'evento di presentazione di EdVerso presso la Camera dei deputati, un progetto basato sull'applicazione di un protocollo blockchain per favorire l'innovazione nell’ambito della formazione e della tracciabilità.
Con lo scoppio del conflitto russo-ucraino, l’intelligence militare ha ritrovato un ruolo centrale, in particolare in Usa e UK, che hanno condiviso informazioni segrete con l’Ucraina. Una strategia di comunicazione esplicita e pervasiva, che ha lo scopo di mostrare la compattezza dell’Occidente. O ci sono altre ragioni?
Il 10 giugno 2022 sono stato a Pomezia per la prima edizione del Festival Letterario "Libri sotto le stelle", dedicato a Margherita Hack nel centenario della sua nascita
L’Europa, oltre a una serie di sanzioni e provvedimenti volti a bloccare la cyberwar in atto conseguente al conflitto Russia-Ucraina, ha raggiunto anche un accordo sulla Direttiva NIS 2
Vediamo in cosa consiste nel mio articolo per Cybersecurity360
L'otto giugno parteciperò all'evento "Il profilo della violenza. Come nasce e cresce il fenomeno", organizzato al Museo Crocetti di Roma dall'associazione Donne al Centro, il cui obiettivo è allestire, organizzare, e promuovere iniziative volte all’aiuto concreto di ogni donna vittima di violenza
Il 29 maggio sono stato ospite del programma radiofonico "Le Lunatiche" di Rai Radio 2, per raccontare di Margherita Hack, delle sue scoperte e dei suoi valori in occasione del centenario della sua nascita, che ricorre quest'anno, il 12 giugno
Dal CSIRT un bollettino sulle attività di preparazione ad attacchi DDoS verso le nostre infrastrutture. E nel frattempo, come anticipato nei mesi precedenti, è stata approvata la strategia per la cybersicurezza nazionale.
Ecco tutti i dettagli nel mio articolo per Cybersecurity360