Il 5 ottobre, in occasione del XIX Premio Areté 2022, presso il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano, ho presentato il nuovo progetto tv, media ed editoriale che vi sveleremo molto presto
Il 5 ottobre 2022 dalle 16.30 ho l'onore di essere tra i giurati della XIX edizione del Premio Areté alla comunicazione responsabile, presso il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale dell’Università Bocconi di Milano.
Da un recente rapporto di Google è emerso che i cyber attacchi legati al conflitto Russia-Ucraina sono coordinati da Mosca e le principali vittime sono rappresentate da istituzioni statunitensi.
Vediamo quali sono i gruppi di hacktivisti in questione e come agiscono nel mio articolo per Cybersecurity360
Il mio nuovo studio sulle sanzioni alla Russia, scritto insieme ad Andrea Muratore, per l'Osservatorio per la Sicurezza del Sistema Industriale Strategico Italiano sul possibile scenario per l’Italia, ponendo un focus particolare su sicurezza energetica e minaccia cibernetica.
È molto probabile che Alphabet, Amazon, Microsoft e Oracle si divideranno il contratto quinquennale per il cloud di combattimento congiunto del Pentagono (JWCC). E da pochi mesi è nata Google Public Sector, unità dedicata alla cybersecurity pubblica USA.
Ecco come si sta accorciando la distanza tra big tech e Difesa nel mio articolo per Agenda Digitale
L’intelligence italiana ha sempre operato all’estero attraverso l’accreditamento dei funzionari nelle varie ambasciate. Grazie a un emendamento al decreto Aiuti bis potrebbe esserci una svolta per le operazioni da condurre fuori dai confini nazionali.
Un altro emendamento riguarda l’istituzione di un Copasir provvisorio, vediamolo nel mio articolo per Agenda Digitale
Il 22 agosto 2022 sono stato ospite della rassegna letteraria Pyrgos, coordinata da Eugenio Mercuri, presso il centro culturale Kropos, nel Parco Commerciale “Due Torri” di Cropani Marina, per presentare il mio ultimo libro, La Struttura. Ontologia e semiotica della sicurezza, edito da Porto Seguro Editore
Abbiamo visto in questi giorni per la prima volta all’opera l’arsenale di attacchi digitali cinese. Ddos e disinformazione, su Taiwan. Disinformazione contro gli Usa. Proprio come Russia contro l’Ucraina. Ma sembra persino essere più sofisticato.
Ecco come agisce nel mio articolo per Agenda Digitale
Il Copasir ha pubblicato la “Relazione annuale sul dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica”. Tra gli obiettivi, il potenziamento delle strutture di governance per l’interesse nazionale.
Analizziamoli nel dettaglio nel mio articolo per Cybersecurity360
Non si fermano gli attacchi cyber tramite ransomware. Questa volta le vittime designate sono stati gli ospedali statunitensi per mano di criminal hacker nordcoreani appartenenti alla cyber gang Maui.
Ecco tutti i dettagli nel mio articolo per Cybersecurity360
Il quadro normativo del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica sì è completato con la pubblicazione dell’ultimo DPCM attuativo: il raggiungimento degli obiettivi della strategia nazionale di cybersicurezza è ora più vicino.
Vediamo in cosa consiste il “DPCM 4” e cosa comporta nel mio articolo per Cybersecurity360
Utilizzati anche in conflitti passati, i droni sono ora alleati della resistenza ucraina contro la Russia. In particolare, i droni di consumo diventano strumenti cruciali per osservare l’artiglieria per poter individuare esattamente la posizione del nemico e dirigere il fuoco.
Ecco come vengono usati nel mio articolo per Agenda Digitale