PROGETTO ISOLA DELLE RETI

Stresa Isola delle reti

Il Progetto “Isola delle Reti” vuole portare sull'Isola dei Pescatori, Stresa (VB), in collaborazione con enti internazionali, una sperimentazione delle Reti di Tesla, per la distribuzione gratuita di energia elettrica e autosufficienza della stessa, così come sta già accadendo in altre grandi e piccole isole, che, oggi, dai Mari del Nord all’Oceano Pacifico, sono diventate un cantiere di innovazione energetica, dimostrando come sia possibile puntare sulle rinnovabili per rispondere a tutti i fabbisogni energetici.

L’esempio arriva dall’isola di El Hierro (Spagna), di Samso (Danimarca), Eigg (Scozia), Bonaire (Paesi Bassi), Bornholm (Danimarca), Pellworm (Germania), Tokelau (Nuova Zelanda), Aruba (Paesi Bassi), Muck (Scozia), White (Inghilterra) e Gigha (Scozia): sono queste le 11 isole, segnalate da Legambiente nel dossier “11 Isole in transizione verso 100% rinnovabili”, che hanno puntato sulle fonti rinnovabili e sull’innovazione energetica. A detenere il record mondiale è l’isola di El Hierro, la prima ad aver raggiunto l’autosufficienza energetica grazie alle energie rinnovabili e alla grande mobilitazione dei suoi cittadini.

L’Isola dei Pescatori sposa a pieno la definizione di Infrastruttura Critica, in quanto, data la sua morfologia, è soggetta alle cosiddette “situazioni di crisi” (p.e. disastri naturali, erosioni...), quindi ad attività legate alla prevenzione delle stesse. In questo quadro generale trova ampio spazio un sistema ben articolato di autosufficienza energetica, che risponde alle esigenze dell’isola di prevenire appunto le situazioni di crisi. L’obiettivo del progetto “Isola delle Reti” è proprio quello di sviluppare tale sistema, creando un caso studio/pilota, replicabile in futuro ad altre realtà simili.

Categoria:

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.