PIOBBICO – Denso il calendario di eventi in programma al Forum della Cultura Cristiana per sabato 8 giugno. Le sessioni di incontro previste lungo tutto l’arco della giornata, si apriranno alle 10.30 con la sessione dedicata alla fede cattolica dove interverranno nomi autorevoli come il professor Giuliano Urbani, don Aldo Buonaiuto, Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi – don Marco di Benedetto, cappellano Carcere Rebibbia – Paola Federici, Comunità di Sant’ Egidio – per poi concludersi alle 22.30 con una “puntata” inedita di ROBERTO GIACOBBO che con riflessioni, considerazioni e filmati inediti cercherà di rispondere all’interrogativo: Conosciamo davvero Gesù?
Sempre nella giornata di sabato, alle ore 21,00 Mario Girotti, in arte Terence Hill, sarà ospite della sessione dedicata alla Comunicazione.
Questo il programma completo di SABATO 8 GIUGNO:
Castello Brancaleoni
- Ore 10,30 “Sala Galleria”
Sessione “Fede e Cultura cristiana, nella chiesa cattolica”
Diversi gli aspetti di confronto, come il rapporto tra fede e cultura e le modalità con cui la fede viene contestualizzata nelle diverse culture del mondo.
Don Aldo Buonaiuto
Don Aldo Buonaiuto
Inoltre si tenterà di analizzare il legame tra la fede professata nella Chiesa attraverso la sua liturgia, e la sua missione di caritas, di servizio verso i più bisognosi. Intervengono:
– don Francesco Cosentino, Docente Pontificia Università Gregoriana
– don Marco di Benedetto, cappellano Carcere Rebibbia
– don Aldo Buonaiuto, Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi
– Paola Federici, Comunità di Sant’ Egidio
– Carlo Ruspantini, Africa Mission, Cooperazione e Sviluppo
– Modera don Andrea Simone, Direttore Ufficio Cultura Diocesi di Fabriano-Matelica
Castello Brancaleoni
- Ore 15,00 “Sala Galleria”
Sessione “Fede e Cultura Cristiana, nell’ambito dell’ecumenismo”
L’ambito del vangelo proclamato e vissuto nel mondo cristiano, la collaborazione ecumenica tra cristiani di diverse chiese nel mondo, con lo scopo di unire le diverse confessioni verso un unico intento. Questo l’argomento centrale che nasce dalla riflessione su quanto scritto da Giovanni Paolo II nella sua enciclica “Ut Unum Sint” 1995, nella quale ha parlato di ecumenismo come “uno scambio dei doni.” Uniti in un comune battesimo, l’ecumenismo non è un’opzione tra tante altre possibilità ma invece un imperativo vangelico. Intervengono:
– S.E.R. Mons. Raphael Minassian, Arcivescovo di Cesarea di Cappadocia degli Armeni
– S.E.R. David Stancliffe, Vescovo Emerito di Salisbury, Docente Durham University
– Diaconessa Alessandra Trotta, Presidente Chiese Metodiste in Italia
– Protopresbitero Serafino Corallo, Vicario generale S. Marino, Rimini e Medio Adriatico
– Modera Padre Keith Pecklers, docente Università Gregoriana
- Ore 17,30 “Sala Galleria”
Sessione “Fede e Cultura Cristiana, il futuro della solidarietà interreligiosa di fronte alle sfide dell’umanità”
In questa sessione si tenterà di approfondire i valori spirituali ed etici condivisi fra le diverse religioni: nel contesto ebraico, nell’ Islam — una religione ricca di storia – e altre religioni.
– Prof. Demetrio Marco De Luca, Presidente Commissione Paritetica Interparlamentare Internazionale Rapporti Cultura e Politica
– Benedetto Carucci, Presidente Scuola Superiore Rabbinica Di Roma
– Shaykh Abd al-Wahid Pallavicini, Presidente Coreis (Comunità Religiosa Islamica)
– Modera Prof Giuliano Urbani, Università Bocconi
Piazza Sant’Antonio
- Ore 21,00 “Chiesa di Sant’Antonio”
Sessione “Comunicazione e Cultura Cristiana”
Argomento di questa sessione saranno i diversi modi di comunicare il messaggio cristiano e l’approccio con cui i media lo veicolano e lo trasmettono.
– Marco Santarelli, Docente esperto in Analisi delle Reti Università Chieti Pescara
– Bruno Mastroianni, portavoce Opus Dei
– Terence Hill
– Modera Paolo Notari, giornalista e conduttore RAI
- Ore 22,30 “Chiesa di Sant’Antonio”
CONOSCIAMO DAVVERO GESÙ?
Immagini, considerazioni e riflessioni a cura di
ROBERTO GIACOBBO conduttore programma Voyager, RAI 2
Fonte: pu24